Stats Tweet

Moretto, Il.

Pseudonimo di Alessandro Bonvicino. Pittore italiano. È considerato tra i maggiori esponenti della pittura bresciana e lombarda del Cinquecento. Compì la propria formazione presso l'artista bresciano F. Ferramola. Nella sua produzione seppe originalmente fondere elementi della pittura lombarda (V. FOPPA) e veneta, e creò alcune importanti premesse per la successiva rivoluzione figurativa attuata da Caravaggio. Trascorse la sua vita quasi interamente a Brescia, eccetto occasionali soggiorni a Bergamo, a Milano e a Venezia, dove assimilò motivi di Lotto e Giorgione. Tra le sue opere citiamo: Incoronazione della Vergine (Brescia, S. Nazaro), la Caduta di Simon Mago (Brescia, Seminario), il Ritratto del conte Sciarra Martinengo (Londra, National Gallery), Cena in Emmaus, Cristo e l'Angelo, Adorazione dei pastori (Brescia, pinacoteca Tosio-Martinengo), la Cena in casa del fariseo (Brescia, S. Maria Calchera), Santa Margherita (Brescia, S. Francesco) (Brescia 1498 circa - 1554).